Corsi e ricorsi
I formaggi nell’arte e nella letteratura

Bresciano, da piccolo faceva finta di fare lo chef in un ristorante, Il passo successivo è stato l’Istituto alberghiero. Poi il corso di laurea in scienze gastronomiche, mentre già lavorava in ristorante, essendosi intrufolato nelle cucine da quando aveva 16 anni. Ce l’ha fatta, essendo un Toro, con la tesi “Marketing alimentare e obesità infantile. Riflessioni a partire da una ricerca empirica”. Oggi è pratica e teoria, intuito e saggezza, storia e modernità. E’ arte.
-
15Gen
Origine di una storia moderna: il Provolone Valpadana Dop. Quando il Sud incontra il Nord
Nessun commentoSpesso parlando di formaggi si argomenta su prodotti certamente ricchi di storia e tradizioni ma divisi nelle tre classiche zone di produzione: Nord, Centro e Sud, ognuna con caratteristiche e…
-
Le feste che si stanno avvicinando mi hanno spinto a riflettere attorno alla presenza del formaggio sulle tavole durante queste occasioni. La posizione alla fine del pasto che gli riserviamo…
-
La conservazione del formaggio è una fase importante del suo ciclo di produzione, nonostante spesso le attenzioni vengano riservate solitamente alle precedenti. Ha un ruolo centrale nel determinare le caratteristiche…
-
25Nov
Il formaggio ai tempi dei Romani: storia di un rapporto documentato dalla letteratura
Nessun commentoGli antichi Romani nutrivano un forte pudore ad inserire in un testo letterario parole che si riferivano al cibo, per timore di rovinarne il risultato finale. Il Caseus, ovvero il…