Corsi e ricorsi
I formaggi nell’arte e nella letteratura

Bresciano, da piccolo faceva finta di fare lo chef in un ristorante, Il passo successivo è stato l’Istituto alberghiero. Poi il corso di laurea in scienze gastronomiche, mentre già lavorava in ristorante, essendosi intrufolato nelle cucine da quando aveva 16 anni. Ce l’ha fatta, essendo un Toro, con la tesi “Marketing alimentare e obesità infantile. Riflessioni a partire da una ricerca empirica”. Oggi è pratica e teoria, intuito e saggezza, storia e modernità. E’ arte.
-
Il formaggio non è solo espressione del saper fare umano, ma è fonte di informazioni su usanze, ritualità e credenze passate e, in alcuni casi, ancora esistenti. Le informazioni possono…
-
Il formaggio affiora nel ricordo di molti scrittori italiani e diventa il protagonista non solo di piccoli o grandi pezzi di storia narrati attraverso romanzi e poesie, ma anche in…
-
Siamo nel vivo del Carnevale. Il formaggio partecipa a tutte le manifestazioni folkloristiche o viene relegato in altri ambiti? La risposta a questo quesito potrebbe risultare insolita a molti, tuttavia …
-
La Giornata della memoria mi spinge a riflettere non solo sulle atrocità compiute ma, in ambito gastronomico, al grande apporto culturale che le comunità ebraiche hanno dato nei secoli al…