Sei in > formaggio.it > Aldo Lissignoli > Il formaggio nel ricordo dei nostri scrittori

Il formaggio affiora nel ricordo di molti scrittori italiani e diventa il protagonista non solo di piccoli o grandi pezzi di storia narrati attraverso romanzi e poesie, ma anche in componimenti privati o sottoforma di lettere, costituendo così un legame che va ben al di là della produzione letteraria, e diventa una manifestazione nel singolo del forte rapporto che lega il popolo italiano con questo prodotto.

Tale sinergia (perché in fondo è di questo che si tratta), assume sfaccettature diverse a seconda dell’autore.  Per Corrado Alvaro, come è già stato affrontato, esso diventa quasi un prodotto magico quando descrive il latte che bolle nei grandi contenitori in rame.

Per D’Annunzio assume valenze diverse: da un lato si tramuta in ricordo dei piatti tipici della sua regione di cui diviene protagonista, dall’altro strumento di gioco o testimonianza del tipico formaggio con i vermi.

E’ con Leopardi, però, che esso entra nella vita privata dell’artista divenendo oggetto di ricordi e discorsi privati, come nelle lettere che il poeta invia al  padre; qui di seguito ne abbiamo un chiaro esempio: “ (…) Il dono che ella mi manda mi sarà carissimo, e mi servirà per farmi onore con questi miei amici, presso i quali trovo che l’olio e i fichi della Marca sono già famosi, come anche i nostri formaggi che qui stimano più del parmigiano, il quale non ardisce di comparire in una tavola signorile: bensì vi comparisce una forma di formaggio della Marca, quando se ne può avere, ed è cosa rara”,(Bologna, 8 febbraio 1826).

Esso può diventare anche un vero e proprio dilemma concettuale del protagonista di un’opera o di un romanzo; è quello che avviene con Italo Calvino in Palomar, del 1983. Nel romanzo Palomar si trova in una formaggeria e non può fare a meno di pensare ad una possibile classificazione di tutti i formaggi “ (…) a seconda delle forme (a saponetta, a cilindro, a cupola, a cipolla) a seconda della consistenza (secco, burroso, venoso, compatto) a seconda dei materiali estranei presenti nella crosta o nella pasta (uva passa, pepe, noci, sesamo, erbe, muffe)”

In ultima analisi è bello concludere questa riflessione con il ruolo che il formaggio può avere in poesia; in “le verità” della poetessa Alda Merini, il nostro protagonista diventa parte stessa della verità che, nei resti di cibo sparsi sulla tavola dopo aver mangiato, non è solo testimonianza dell’atto compiuto ma parte importante del vissuto.

“ (…) Le verità

sulla tavola dopo la cena

croste di pane e formaggio

un dito di vino, più che un assaggio! (…) ”

Questa pluralità di tematiche anche in campo letterario non può che confermare l’importanza dei formaggi  nel tessuto culturale italiano, espressione del saper fare di tanti nostri progenitori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *