Corsi e ricorsi
I formaggi nell’arte e nella letteratura

Bresciano, da piccolo faceva finta di fare lo chef in un ristorante, Il passo successivo è stato l’Istituto alberghiero. Poi il corso di laurea in scienze gastronomiche, mentre già lavorava in ristorante, essendosi intrufolato nelle cucine da quando aveva 16 anni. Ce l’ha fatta, essendo un Toro, con la tesi “Marketing alimentare e obesità infantile. Riflessioni a partire da una ricerca empirica”. Oggi è pratica e teoria, intuito e saggezza, storia e modernità. E’ arte.
-
E’ già stato affrontato, seppur sommariamente, il rapporto tra uomo e formaggio nel Medioevo. Questo legame solido si basa in realtà su una dicotomia: il giudizio sociale negativo e il…
-
L’avventura del formaggio nel lungo periodo che va dall’inizio del Medioevo fino al XVII secolo è controversa e molto difficile. Sebbene infatti la materia prima da cui trae origine (il…
-
I formaggi si sono sempre intrecciati con le vicissitudini umane: incontri, peripezie e svolte hanno da sempre caratterizzato questo rapporto: dalle ricotte preparate dal ciclope Polifemo fino ad arrivare alle…