Corsi e ricorsi
I formaggi nell’arte e nella letteratura

Bresciano, da piccolo faceva finta di fare lo chef in un ristorante, Il passo successivo è stato l’Istituto alberghiero. Poi il corso di laurea in scienze gastronomiche, mentre già lavorava in ristorante, essendosi intrufolato nelle cucine da quando aveva 16 anni. Ce l’ha fatta, essendo un Toro, con la tesi “Marketing alimentare e obesità infantile. Riflessioni a partire da una ricerca empirica”. Oggi è pratica e teoria, intuito e saggezza, storia e modernità. E’ arte.
-
“Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli…
-
23Apr
Cosa c’è dietro il proverbio “al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”
Nessun commentoI proverbi, si sa, sono mezzi importanti per definire abitudini, usanze di un popolo o indicarne le tradizioni e le consuetudini alimentari. Il proverbio “al contadino non far sapere quant’è…
-
La Ricotta è uno dei prodotti che derivano dalla lavorazione del latte e che viene erroneamente assimilata alla grande categoria dei formaggi. Nel corso della storia essa ne ha subito…
-
Il latte, come tutti sanno, è la materia prima da cui, in numerosissime varianti, si ricava il formaggio. Il legame esistente tra i due non si realizza solo dal punto…