La Valpolicella: Monte Veronese, Grana Padano e vino da intenditori
Nell’ambito del corso di sommellerie, ho avuto l’occasione di effettuare alcune gite di interesse enologico davvero rilevante. Oltre alla favolosa Franciacorta, ho potuto visitare una rinomata zona vitivinicola veneta: la Valpolicella, nel Veronese, che per gli intenditori di vino è sicuramente la “città dei balocchi”.
Io e i miei colleghi siamo stati in un’importante realtà vitivinicola, la quale ci ha illustrato tutto il percorso del vino che nasce in questa zona: dalla coltivazione dei filari, alla lavorazione in cantina, per terminare con una ricchissima degustazione. Quella vissuta è stata una vera e propria esperienza degusto-culinaria.
Il tavolo era imbandito con prosciutto, sopressa, crostini fatti in casa, sottaceti e ovviamente non poteva mancare il formaggio. Con il Monte Veronese e il Grana Padano grandi protagonisti.
Il Monte Veronese era tagliato in piccoli cubetti, sia in versione d’allevo sia a latte intero, abbinati a due tipi di vino: un Valpolicella Ripasso e un eccezionale Amarone della Valpolicella.
Gli stuzzichini più curiosi, che non avevo mai visto prima, erano dei gustosi lollipop al Grana Padano e prezzemolo. Croccanti e profumati, da abbinare ad un azzecatissimo Reciotto della Valpolicella.
In diversi periodi sono stata anche in diverse cantine della mia zona (Colli Euganei, nel Padovano) e devo dire che se prendessero l’esempio di quanto viene fatto nel Veronese, certamente farebbero un passo in avanti.