Sei in > formaggio.it > News > Consumer > Il miglior Pecorino Siciliano 2015 è di Domenico Ferranti, S. Stefano Quisquina (Agrigento)

Si aggiudica il Trinacria d’oro organizzato dall’Onaf. E’ una Dop dal potenziale ancora inespresso. La sua produzione è praticamente tutta venduta

E’ l’azienda casearia Ferranti Domenico di Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento, ad aggiudicarsi l’edizione 2015 del Trinacria d’oro per il migliore Pecorino Siciliano DopL’evento è stato organizzato dalla delegazione Sicilia Orientale dell’Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi, il cui delegato per questa parte della Sicilia è il gaglianese Pietro Pappalardo.

Vi hanno partecipato i rappresentanti di tutti i soggetti pubblici e privati che hanno direttamente o indirettamente interessi nel settore caseario. Gli altri due formaggi premiati sono stati quello dell’azienda Cucchiara Liborio di Salemi, vincitore del primo premio lo scorso anno ed in questa edizione al secondo posto, mentre al terzo si è classificato il caseificio Sapori Antichi di Poggioreale, in provincia di Trapani. I tre sono stati prescelti su una rosa di 10 formaggi indicati direttamente dal Consorzio di tutela.

Un premio, il Trinacria d’oro, istituito 3 anni fa dall’Onaf che intende prima di tutto, come precisa lo stesso Pappalardo, valorizzare il formaggio probabilmente più rappresentativo della Sicilia e a detta degli esperti il più antico d’Europa (le sue origini pare che risalgano al nono secolo Avanti Cristo), ma nello stesso tempo ancora poco apprezzato.
Come conferma lo stesso presidente del Consorzio di tutela, Massimo Todaro: “Il Pecorino Siciliano è il vero formaggio isolano, anche perché si può produrre in tutte e 9 le province, e ognuna presenta delle leggere peculiarità – precisa Todaro –, ma ancora oggi non c’è una forte presa di coscienza sulle sue potenzialità. Attualmente il Consorzio di tutela vede una ventina di soci suddivisi tra produttori, casari e stagionatori, con una produzione complessiva certificata nel 2014 di 26 tonnellate. Ma le sue potenzialità sui mercati sono di gran lunga superiori. Basti pensare che ormai il prodotto è stato tutto venduto. Di questo, il 70% su mercati nazionali, il 25 in quelli regionali ed un 5% è destinato all’export. Ma, ripeto, le sue potenzialità anche in termini di redditività (circa 9 euro il chilogrammo) sono ancora notevoli”.

Leggi tutte le news inserite per data

Una replica a “Il miglior Pecorino Siciliano 2015 è di Domenico Ferranti, S. Stefano Quisquina (Agrigento)”

  1. Da moltissimi anni mi sono occupato di formaggio sprando che ci fosse una Azienda che mirasse ha produrre prodotti eccellenti. Finalmente leggo notizie meravigliose di questo caseificio. Mi piacerebbe conoscere gli autori di questo successo. Michele Correnti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *