Street food, Fashion News Magazine incorona il panino col Bra Dop
La rivista ha stilato la classifica dei migliori prodotti da street food. Vince il Mac ‘d Bra, ma i formaggi sono quasi sempre presenti nella top ten
Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, qual è il migliore street food in Italia? Fashion News Magazine non ha dubbi, incoronando al primo posto il panino local “Mac ‘d Bra”, che esalta le migliori eccellenze gastronomiche del territorio (salsiccia di vitello, formaggio Bra Dop, insalata degli orti, pane a lunga lievitazione).
La classifica vede il panino slow primeggiare nella “top ten del gusto”, davanti a icone dello street food quali le “bombette” pugliesi, il panino siciliano “ca’ meusa”, il pesce fritto al cono, le patate da passeggio, la “panzanella” laziale, il pane e panelle, la focaccia di Recco e la farinata ligure.
I formaggi, comunque, sono quasi sempre presenti, a dimostrazione di un’importanza determinante.
Ecco la classifica dei primi 10 e le specifiche
1° “Mac ‘d Bra” (“solo di Bra” in dialetto piemontese). Ci vorrebbero ore per spiegare cosa c’è dietro questo panino piemontese con la salsiccia che viene dal paese di Bra, in provincia di Cuneo. Primo: è buonissimo; secondo: la salsiccia nella versione originale è cruda (ma ce n’è anche una versione cotta). Terzo: la salsiccia, speziata, non è di maiale ma di vitello (ecco spiegato il crudo). Quarto: completano il panino (il pane è quello di Bra a lunga lievitazione) formaggio di alpeggio Bra Dop e insalata fresca. Insomma, un nome in dialetto che richiama il “fast” per un cibo veramente “slow” che premia il territorio e il Km zero.
2° Farinata. Medaglia d’argento ancora a una specialità ligure: la Farinata genovese (farina di ceci, acqua, olio di oliva e sale) cotta al forno e tagliata a tranci, semplice, con acciughe di Camogli, con cipollina, con Gorgonzola e (per noi la migliore) con pesto, pinoli e stracchino.
3° Focaccia di Recco. La Focaccia di Recco col formaggio (Liguria) è da pochissimo una nuova IGP (Indicazione Geografica Protetta) italiana. Fatta con farina di grano tenero, olio extravergine di oliva italiano, acqua, sale, farcita con “formaggio fresco” e successivamente cotta in forno.
4° Pane e panelle. Street Food per eccellenza, le panelle siciliane sono fatte di farina di ceci, acqua e prezzemolo. La farina viene sciolta in acqua salata e viene girata con un mestolo fino a farla diventare una pasta cremosa, poi viene stesa su un piano, tagliata e poi fritta. Condite (se si vuole) con sale e limone, vengono servite sul panino oblungo detto “semprefresco”.
5° Panzanella on the road. Ancora il Lazio: dentro una coppetta da gelato, cubetti di pane raffermo, cubetti di pomodoro fresco, cipolla rossa, basilico, olio aceto e sale, per una delle ricette più sane ed estive, che mette le gambe e diventa cibo da strada.
6° Baked potatoes. Patate da passeggio (rigorosamente piemontesi) cotte al forno, incise nel lato più lungo e riempite con crema di spinaci, Taleggio, lardo, Fontina, zucca, Gorgonzola ecc.
7° Pesce fritto al cono. Il Sailor Food è romagnolo. Nel cono di carta il fritto di trigliette, pesce azzurro, sardoncini, gusbane, zanchette, calamaretti, gamberi, scampetti, carote, zucchine, patate.
8° Panino ca’ meusa. E’ siciliano il panino più “unto”, ma anche uno dei più buoni: dentro una pentola inclinata dove frigge lo strutto vengono soffritti pezzetti di milza e polmone di vitello, che vanno a riempire poi un panino morbido insieme, volendo, a Caciocavallo grattugiato, o Ricotta, e limone.
9° Trapizzino. Dal Lazio il triangolo di pizza ripieno di specialità romane (e non solo): coda alla vaccinara, bollito picchiapò, pollo alla cacciatora, polpetta al sugo, trippa, involtino al sugo.
10° Bombette. Dalla Puglia prelibati bocconcini di capocollo (coppa) di maiale contenente all’interno formaggio (Canestrato Pugliese), sale e pepe; cotta alla brace.