Sei in > formaggio.it > News > Economy > Piccole Dop crescono: il Nostrano Valtrompia cerca spazio

Attivate alcune azioni di promozione e pubblicità per far conoscere il prodotto ai turisti. “La valle non deve essere considerata un fanalino di coda”

Piccole (e giovani) Dop crescono. Come il Nostrano Valtrompia.  Il territorio ha avviato alcune iniziali azioni di promozione-pubblicità rivolte al suo formaggio più prelibato. A partire dalla zona che lo produce per poi puntare ad attirare turisti a gustarlo, magari comprandolo nei supermercati e nei negozi autorizzati alla vendita che espongono in vetrina l’apposito marchio.

Utilizzando la pubblicità sul territorio, ma anche il sostegno agli agricoltori che ogni giorno, in alta valle, curano gli animali per produrre il latticino. Il Nostrano Valtrompia Dop è un prodotto di nicchia e l’esigenza degli allevatori oggi è di farlo conoscere al grande pubblico. E visto che l’Expo non è così lontano e la vetrina internazionale comprenderà tour tra le specialità delle province, Brescia compresa…

L’operazione è stata presentata nei dettagli nella sede della Regione Lombardia.
“Il 2014 è l’Anno internazionale dell’Agricoltura di montagna e di quella su base familiare – spiega Rosaria Paterlini, consigliera del Gal Golem Sebino e Valtrompia, regista del progetto di tutela e promozione –. E’ basato su alimentazione, politiche sociali e biodiversità. Bisogna diffondere il nostro saper fare e credere che la valle non debba essere un fanalino di coda”.

Il presidente del Comitato Promotore per la Valorizzazione del Formaggio Nostrano Valtrompia Dop, Silvio Zanini, avvisa però che gli allevatori devono essere aiutati: “Ci vogliono 15 mesi per la stagionatura di un formaggio e per quattro o cinque anni dobbiamo metterci al livello in produzione consortile”.

Un valore aggiunto arriva dai giovani agricoltori (“nel consorzio 6 lavorano per il Nostrano, tutti sotto i 30 anni”), ma “ci sono difficoltà nella produzione del latte in estate con le alte temperature, le istituzioni devono aiutarci anche in questo”.

Intanto, come ha confermato il presidente Bruno Bettinsoli, la Comunità Montana ha approvato un bando con Cariplo per cercare fondi sui fieni da dare agli animali.
Un punto cruciale restano i punti vendita dove si potrò trovare il Nostrano Valtrompia Dop.

“I negozi aderenti al consorzio e abilitati alla vendita esporranno un logo dedicato in vetrina – spiegano gli autori del piano di comunicazione –, affiancato da depliant, brochure multilingue, cartelloni e totem di benvenuto che saranno allestiti nei punti nevralgici, come a Concesio, laddove inizia e finisce la Valtrompia”.

Leggi tutte le news inserite per data

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *