Onaf, buon venticinquesimo compleanno!
Domenica i festeggiamenti nel Cuneese. Delineati i nuovi programmi: kermesse in occasione di Expo 2015 e ancora incontri sulla cultura casearia
Domenica 8 giugno nella sede dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, a Grinzane Cavour (Cuneo), si svolgerà il rinnovo delle cariche. Di conseguenza, si eleggeranno presidente e nuovo consiglio direttivo per i prossimi 4 anni.
Intanto, al parlamentino del Ministero delle politiche Agricole e Alimentari, si è tenuta un’assemblea per ricordare Francesca Adinolfi, storica fondatrice dell’Onaf, la quale curò l’iter delle Denominazioni di Origine Protetta. Una figura importante per l’Associazione, definita da Stefano Vaccari, Capo dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti alimentari, maestra di efficienza e professionalità.
Per i venticinque anni dell’Onaf si sono delineate alcune linee guida per gli eventi, in particolare non mancherà l’attenzione per l’attributo “gusto”, da sempre considerato parametro di qualità e concetto fondamentale per difendere il consumatore dalla banalizzazione dei sapori e portarlo verso tradizione e pregio.
Inoltre, Onaf in collaborazione con Unioncamere organizzerà numerose kermesse dei formaggi in occasione di Expo 2015 e le rafforzerà con eventi in tutto il territorio, creando un filo logico, nonché sinergie e alleanze per coinvolgere anche le realtà più distanti.
Tra le linee guida continueranno ad esistere le “Diete Onaf”, ossia incontri tra associati e simpatizzanti per scambiarsi opinioni, aggiornamenti tecnici e approfondimenti legati alla cultura casearia. Per completare le iniziative, si effettueranno dei tour presso i Consorzi per valorizzare le DOP.