Sei in > formaggio.it > News > Consumer > Made in Malga, 2 giorni all’evento nazionale dei formaggi di montagna

Dal 5 al 7 settembre ad Asiago, un weekend dedicato all’alpeggio, degustazioni e laboratori che coinvolge il paese.  Seguite il live di formaggio.it

Mancano solo due giorni all’evento nazionale sui formaggi di montagna, Made in Malga 2014, che si terrà ad Asiago a partire da venerdì 5 settembre per concludersi domenica 7 settembre.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Asiago, coordinata da Guru del Gusto – Carta da formaggio, che fa capo a Marcomini, con la collaborazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Roana, Ascom Asiago, Coldiretti Vicenza, Comunità Montana dei Comuni dell’Altopiano e il patrocinio della Regione Veneto. Il main sponsor dell’iniziativa è il Consorzio tutela formaggio Asiago.

Formaggio.it, in collaborazione con l’Hotel Europa Residence di Asiago, sarà media partner dell’evento ed entrambi racconteranno il live dell’evento attraverso i social network, realizzando reportage con foto e video. Se desiderate soggiornare qualche giorno sull’Altopiano, l’Hotel Europa ha creato un pacchetto ah hoc per questo fine settimana, che potrete consultare a questo link.

Made in Malga viene organizzata da pochi anni, ma con il tempo si è saputa guadagnare importanti consensi e conquistare un ampio bacino d’utenza, in particolare appassionati di formaggi di montagna prodotti nelle malghe dell’Altopiano o proveniente dagli alpeggi di tutta Italia. L’evento fin da subito ha registrato grande successo, coinvolgendo altre realtà del comprensorio, dagli operatori turistici, ai ristoratori e commercianti dell’Altopiano.

La manifestazione aprirà le porte ai visitatori già venerdì 5, attraverso un vero e proprio circuito, una sorta di caccia al formaggio con 40 tappe, dove i protagonisti saranno il formaggio Asiago Dop Prodotto della Montagna Fresco e Stagionato, insieme a Fontina, Castelmagno d’Alpeggio, Caciocavallo Podolico delle Piccole Dolomiti Lucane, Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse, formaggi dell’Alto Sebino, Morlacco, Bastardo del Grappa… e tanti altri.

Le due giornate saranno ricche di laboratori, degustazioni guidate con l’abbinamento a birre e vini di montagna, incontri, escursioni in malga e visite nei caseifici. In Piazza Carli, non mancherà lo stand gastronomico con le specialità tipiche del territorio come la tosela, il pastin, lo speck, il formaggio Asiago DOP…con la polenta di mais sponcio.

Leggi tutte le news inserite per data

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *