Sei in > formaggio.it > News > Consumer > Fontina DOP Bio, più quantità e più qualità

Il numero di forme prodotte è aumentato del 10% e il latte è migliorato nel contenuto di proteine e grasso. Fiore all’occhiello della Valle d’Aosta

Negli ultimi mesi la produzione di Fontina Dop Bio è aumentata in quantità e in qualità, grazie a importanti innovazioni.
Nel corso del 2013 e in questi primi mesi dell’anno in corso sono stati riscontrati e confermati due importanti fattori che riguardano l’aspetto produttivo della Fontina Dop Bio. Da un lato il numero di forme prodotte è aumentato più del 10%, dall’altro la qualità del prodotto adesso è ancora più alta e controllata.

In Valle d’Aosta lo sfruttamento dei pascoli è gestito secondo la tradizione, nel rispetto del territorio e del benessere dell’animale. Gli allevatori, infatti, sono ben coscienti che non può esserci un latte di alta qualità se le mucche non vivono bene e secondo natura.
Il miglioramento genetico in atto è una tecnica, seppur lenta, che consente l’aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso la valutazione e la conseguente selezione dei riproduttori.

Negli ultimi anni la selezione delle razze bovine ha determinato un aumento della produzione di latte per capo e un miglioramento della qualità del latte nel contenuto di proteine e grasso. Questo miglioramento genetico permette da una parte di limitare i costi di produzione e dall’altra di avere un tipo di latte ancor più adatto ad essere valorizzato nella produzione di un prodotto non solo Dop, ma anche Biologico, fiore all’occhiello della produzione casearia della regione.

Leggi tutte le news inserite per data

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *