Consorzio Grana Padano al Festivalettura di Mantova con “Le parole del cibo”
Uno spazio di confronto e di degustazione con grandi scrittori-artisti, dal nutrizionismo di Michael Pollan alle virtù della Minestrina di Lella Costa
“Il cibo è cultura, con tante sfumature, come testimonia il successo di scrittori di tutto il mondo, l’attenzione costante dei media, l’aumento dei giovani che seguono studi specifici legati all’alimentazione e alla gastronomia. Ecco perché Il Consorzio Tutela Grana Padano, che valorizza e promuove il formaggio a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo, collabora al Festivaletteratura di Mantova curando uno spazio di confronto e di degustazione: due aspetti essenziali della conoscenza”.
Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio che riunisce 132 caseifici con una produzione di oltre 4,5 milioni di forme e un export di più di 1,5 milioni, presenta così “Le parole del cibo”, il ciclo di incontri gratuiti che si svilupperà nello spazio Tenda del Libri allestito in piazza Sordello a Mantova da oggi fino al 7 settembre.
Il rapporto con il cibo e la produzione cambia con i tempi, i bisogni, le aspettative, diventando anche occasione di riscatto sociale e sarà letto attraverso parole chiave, in incontri sempre accompagnati da degustazioni con Grana Padano e prodotti tipici. Giovedì 4 settembre alle ore 12.00 apre il ciclo Don Luigi Ciotti, anima dell’associazione Libera, mentre alle ore 19.0 appuntamento dedicato al vino con Giovanni Bietti e tre grandi produttori vinicoli: Eugenio Barbieri, Elisabetta Foradori e Giuseppe Rinaldi.
Venerdì 5 settembre alle ore 12.00 la parola a Michael Pollan sul Nutrizionismo e alle ore 19.00 Hans Tuzzi parlerà dello Zafferano.
Sabato 6 settembre alle ore 10.30 entrerà in scena il Grana Padano, ideale “padrone di casa”, come mai è stato visto. Quaranta variazioni geometriche sul tema Grana Padano è il titolo del viaggio tra alta cucina e design, che si snoda in quaranta ricette. A guidare il percorso Bruno Gambarotta, scrittore e giornalista autore del saggio introduttivo del libro, con il direttore generale del Consorzio Tutela Grana Padano Stefano Berni e gli chef che hanno ideato le ricette: Danilo Angè, Stefano Cerveni e Fabrizio Ferrari. Ai partecipanti verrà omaggiata una copia del libro e, a seguire l’evento, una degustazione di Grana Padano e vini selezionati dalla Strada dei vini e sapori mantovani.
Alle ore 12.00 confuterà il concetto di Tipico Alessandro Marzo Magno, mentre alle ore 19.00 Lella Costa illustrerà virtù e benefici della Minestrina.
Domenica 7 settembre alle ore 12.00 Hans Rudolf Herren lancerà una parola d’ordine per il futuro, Resilienza, per un’agricoltura che sappia adattare le produzioni ai cambiamenti climatici e ridurre il consumo di acqua e combustibili fossili. A curare la degustazione sarà la Condotta Slow Food di Mantova.