Taglio
Ad ogni formaggio, la sua tipologia di taglio
Lama liscia o seghettata? Tagliare a metà o a quarti? In altezza o in verticale? Vi guidiamo attraverso una delle operazioni più delicate
Si fa presto a dire “e adesso tagliamo il formaggio”. Operazione che sembra elementare, ma non è così, se vogliamo fare le cose per bene.
Il formaggio è un alimento che presenta variabili tecnologiche incredibili, sia dal punto di vista organolettico, sia di forma. Ma le variabili più evidenti sono la consistenza della pasta, la dimensione della forma e l’esistenza o l’assenza della crosta. Tre aspetti che influenzano l’operazione di taglio. Ogni formaggio, quindi, deve avere la sua tipologia di taglio.
Pasta dura, tagliare a scaglie
Per i formaggi a pasta dura il taglio è subordinato alla tipologia di pasta e relativa durezza. Spesso questi formaggi non possono essere tagliati a fette, a causa della pasta granulosa, quindi la porzionatura dovrà essere effettuata con un coltello a cuore, l’ideale per staccare scaglie di forma irregolare.
Paste semidure, lame alte e pesanti
Per i formaggi a pasta semidura il concetto cambia, perché il loro contenuto di acqua è più basso e quindi l’adesività ha meno influenza sulla lama. Adopereremo, quindi, lame abbastanza alte (4-6 cm) e piuttosto pesanti, per aiutare la pressione. A volte sarà necessaria una lama anche lunga, più del diametro del formaggio, per non dover effettuare due tagli corrispondenti al raggio.
Paste dure, lame lisce o seghettate
Per i formaggi a pasta dura, invece, si dovranno adoperare coltelli a cuore, a lama liscia o seghettata, oppure ricorrere al coltello a uncino, per incidere la crosta del formaggio prima del vero e proprio taglio.
Erborinati, anche l’archetto a filo
Un’ulteriore tipologia di formaggi è quella erborinata, che solitamente si presenta con pasta molle o friabile, gessata. L’erborinato a pasta molle lo si può tagliare con una lama sottile, magari aiutandosi con una spatola, ammesso che la pasta sia anche cremosa, oppure con un archetto a filo, per quanto riguarda la pasta friabile o gessata.
Paste filate a pera, taglio in altezza
 Un’altra forma particolare, tipica delle paste filate dure, è quella a pera, o a fiasco, oppure ovoidale, con o senza testina. Questi formaggi vanno tagliati seguendo la linea della loro altezza, sia in presenza di testina che senza. Prima si taglia a metà il formaggio, poi si fanno fette prima di ¼, poi di 1/8, qualora le forme fossero di piccola o media pezzatura. Se di grande pezzatura, si provvederà a tagliare anche in sedicesimi o altre frazioni.
Un’altra forma particolare, tipica delle paste filate dure, è quella a pera, o a fiasco, oppure ovoidale, con o senza testina. Questi formaggi vanno tagliati seguendo la linea della loro altezza, sia in presenza di testina che senza. Prima si taglia a metà il formaggio, poi si fanno fette prima di ¼, poi di 1/8, qualora le forme fossero di piccola o media pezzatura. Se di grande pezzatura, si provvederà a tagliare anche in sedicesimi o altre frazioni.
Forma cilindrica, tagliare prima
a metà, poi a fette
 Ma come tagliare il formaggio? Prima di iniziare bisogna tener conto della forma e della tipologia. Un formaggio a forma cilindrica andrà tagliato prima a metà, seguendo il diametro della faccia superiore, poi a fette, del peso o delle dimensioni volute per i formaggi di media o grande pezzatura, oppure in quarti, per i formaggi piccoli.
Ma come tagliare il formaggio? Prima di iniziare bisogna tener conto della forma e della tipologia. Un formaggio a forma cilindrica andrà tagliato prima a metà, seguendo il diametro della faccia superiore, poi a fette, del peso o delle dimensioni volute per i formaggi di media o grande pezzatura, oppure in quarti, per i formaggi piccoli.
Forma parallelepipeda, tagliare a quarti e ottavi
Per i formaggi a forma parallelepipeda, normalmente a base quadrata, è possibile tagliare il formaggio a metà, seguendo l’altezza del lato, e poi a quarti, e ottavi. La più piccola delle parti, l’ottavo, potrà essere ulteriormente porzionata, purché a ogni commensale venga offerto un pezzetto di formaggio con la stessa superficie di crosta.
Paste molli, lama bassa e tagliente
Le paste molli normalmente si presentano senza crosta o con crosta sottile, morbida, abbastanza elastica e quindi hanno la necessità di essere tagliate con attrezzi particolari: coltelli a lama stretta in presenza di crosta, spatole per i formaggi cremosi senza crosta.
La lama deve fare i conti con l’adesività della pasta umida, untuosa, cremosa, che è addirittura pari o superiore alla forza che si deve impiegare nell’operazione di taglio. Ecco perché è necessaria una lama bassa e piuttosto tagliente.
Formaggi da piastra, taglio in verticale
Se il formaggio dovesse avere forma parallelepipeda a basa rettangolare e scalzo di forma quadrata o rettangolare, solitamente la tipologia da piastra o da padella, la porzionatura dovrà avvenire affettando in senso verticale, parallelamente alla faccia minore, senza togliere la crosta.
Coltelli e attrezzi
Il materiale idoneo per tagliare al meglio il formaggio, valutarlo e assaggiarlo
Per formaggi a pasta molle
 Coltello per formaggi a pasta semidura o erborinata dura
 Coltello per formaggi a pasta semidura o erborinata dura  Coltello per formaggi erborinati
 Coltello per formaggi erborinati  Coltello per formaggi a pasta molle cremosa
 Coltello per formaggi a pasta molle cremosa  Coltello per formaggi a pasta molle
 Coltello per formaggi a pasta molle
Per formaggi a pasta semidura
 Coltello per formaggio a pasta semidura con grande occhiatura
 Coltello per formaggio a pasta semidura con grande occhiatura  Coltello per formaggio a pasta semidura
 Coltello per formaggio a pasta semidura  Coltello per formaggio a pasta semidura grande formato
 Coltello per formaggio a pasta semidura grande formato  Coltello per formaggio a pasta semidura (punta quadra)
 Coltello per formaggio a pasta semidura (punta quadra)
Per formaggi a pasta dura
 Uncino semplice per incisione della crosta
 Uncino semplice per incisione della crosta  Uncino doppio
 Uncino doppio
Per il casaro e l’esperto
 Ago per spillatura
 Ago per spillatura  Ago tipo Veneto per spillatura
 Ago tipo Veneto per spillatura  Martello per battitura
 Martello per battitura  Tassello assaggia formaggio, Carotatore
 Tassello assaggia formaggio, Carotatore  Tassello per Gorgonzola, Carotatore
 Tassello per Gorgonzola, Carotatore
Confezioni – accessori
 Astuccio in pelle di casaro – attrezzi per valutazione
 Astuccio in pelle di casaro – attrezzi per valutazione
Lo sapevi che…
 …Virgilio riporta che la razione giornaliera di “pecorino” dei legionari romani era di 27 grammi…
…Virgilio riporta che la razione giornaliera di “pecorino” dei legionari romani era di 27 grammi… 
            
            
         
	    
 
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    