Nel Trevigiano seminario sull’allevamento caprino
16 giugno, organizzato dall’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia. Indicazioni per gli allevatori. Tavola rotonda moderata da Carlo Piccoli
L’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia organizza per lunedì 16 giugno, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la sede della Latteria Perenzin, via Cervano a Bagnolo di San Pietro di Feletto (Treviso), un convegno aperto a tutti per valorizzare e far conoscere l’allevamento caprino.
Scopo del seminario è fornire delle basi gestionali e delle concrete prospettive agli allevatori che desiderano avviare allevamenti caprini. Il seminario vuole porre l’accento su tutti gli aspetti fondamentali cercando di sfruttare al meglio le caratteristiche e le potenzialità che derivano da questa attività.
Patrocinato dalla Coldiretti di Treviso, il convegno sarà l’occasione per diffondere una migliore consapevolezza sull’importanza produttiva, sociale, culturale ed ecologica delle attività zootecniche caprine, al fine di formulare proposte di carattere tecnico-economico per superare i vincoli che ostacolano la vitalità di questo tipo di allevamento e promuovere lo scambio di esperienze e di collaborazione tra gli studiosi, i produttori e gli enti territoriali che operano in questo settore
La tavola rotonda sarà moderata da Carlo Piccoli, direttore dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia e mastro casaro della Latteria Perenzin, al quale seguiranno gli interventi del noto medico veterinario Marcello Volanti, di un giovane allevatore di capre, Filippo Bonfante di Verona, e di un tecnico della Regione Veneto che illustrerà il Programma di sviluppo rurale.