Sei in > formaggio.it > News > Evento Gorgonzola e Barite

Eccezionale partecipazione alla degustazione in miniera del 25 e domenica 26 agosto nel Parco Minerario di Cortabbio – Primaluna

Grande successo per “Gorgonzola e barite uno storico gemellaggio”, l’evento che fa parte del calendario di “Valsassina: la valle dei formaggi” e che si è svolto sabato 25 e domenica 26 agosto nel Parco Minerario di Cortabbio – Primaluna. Sono state oltre 250 le persone che hanno partecipato a questa insolita esperienza, un omaggio al legame fra la barite e il formaggio gorgonzola proposto proprio all’interno delle suggestiva miniera dove veniva cavato il minerale un tempo usato per la conservazione. Armati di caschetto e giacca a vento, i partecipanti, accompagnati da una guida, sono andati alla scoperta dei segreti naturalistici e storici della miniera, concludendo la visita con un gustoso assaggio a base di gorgonzola

Per chi fosse interessato a partecipare, ricordiamo che l’evento “Gorgonzola e barite uno storico gemellaggio” verrà riproposto anche domenica 9 settembre sempre con lo stesso programma, che comprende la visita guidata alla miniera e la degustazione di gorgonzola offerta dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP. L’imbocco della miniera è a quota 552 m s.l.m., in una zona  raggiunta da una comoda strada comunale transitabile. Lungo il percorso di circa 2 km, si incrocia il bianco filone mineralizzato di Barite e si raggiunge la maestosa caverna da dove si è estratto il minerale negli ultimi 30 anni.

 

Esclusivamente su prenotazione al numero 3389609824, anche sms e whatsapp.

Continuano anche gli appuntamenti di “Formaggio d’autore in quota. Camminare con gusto fra tra casere e rifugi”, che nel weekend del 1 e 2 settembre sarà dedicato a Grignetta e Resinelli con “Emozioni e torrioni” e la visita guidata all’alpeggio Pian delle Fontane. Sarà possibile degustare il menù a prezzo speciale a base di formaggio d’alpe presso l’Agriturismo Pian delle Fontane.

Per tutti i dettagli sugli eventi di “Valsassina: la Valle dei Formaggi”, per scoprire l’elenco completo dei rifugi che partecipano a “Formaggi d’autore in quota. Camminare con gusto fra casere e rifugi” e i loro gustosi menù vi invitiamo a visitare il sito www.valsassinalavalledeiformaggi.it e a seguire la Pagina Facebook di Turismo Valsassina.

Si ricorda inoltre che fino al 30 settembre sarà possibile visitare, nel centro storico di Pasturo, la mostra “Itinerari delle mani, della mente, del cuore”, un vero e proprio viaggio per immagini alla scoperta della secolare tradizione agricola e casearia della Valsassina.

“Valsassina: la Valle dei Formaggi – Slow Life & Food” è un progetto che mira a promuovere il territorio in chiave turistica, gastronomica e culturale lanciando un marchio di qualità per valorizzare la storica e tradizionale filiera lattiero-casearia. Ispirato dal volume “Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina” di Giacomo Camozzini, Michele Corti e Pietro Buzzoni, pubblicazione che raccoglie un’approfondita ricerca storica, vede l’importante e diretto il coinvolgimento di: Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino, Riviera e Centro Zootecnico della Valsassina e della Montagna Lecchese, Comune di Ballabio, Comune di Casargo, Comune di Cassina Valsassina, Comune di Cremeno, Comune di Cremeno, Comune di Moggio, Comune di Morterone, Comune di Pasturo, Comune di Premana, Comune di Primaluna.

Supportano l’iniziativa, patrocinata Slow Food e Regione Lombardia, Acel Energie, Bcc Cremeno, Silea e le aziende casearie della Valsassina: Cademartori, Carozzi, Gildo, Invernizzi Daniele, Vittorio Doniselli e For-Mac Milesi.

Info e Ufficio Stampa “Valsassina: la Valle dei Formaggi”

lavalledeiformaggi@valsassina.it

www.valsassinalavalledeiformaggi.it

Pagina Facebook

Canale Youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *