Dairy Forum a Bardolino, focus sulla Cina
Il 30 maggio si analizzeranno le locomotive dei nuovi mercati. Tra queste, l’India. Ma si cercheranno anche nuove direzioni. Atteso Paolo De Castro
È la Cina la locomotiva del mercato lattiero caseario mondiale? E in quali direzioni si muoveranno i flussi di latte, polveri, burro e formaggi? I futures potranno ridurre la volatilità dei listini? A queste domande proveranno a dare risposta i relatori del quarto Dairy Forum di Clal, piattaforma di analisi del sistema lattiero caseario fondata da Angelo Rossi e riferimento a livello internazionale per gli operatori.
Il Dairy Forum si terrà il prossimo 30 maggio a Bardolino (Verona) e vede Fieragricola, rassegna internazionale di Veronafiere dedicata all’agricoltura e alla zootecnia (in programma nel febbraio 2016), partner dell’evento che richiama l’attenzione di tutti i più qualificati player italiani.
Alcuni dati recenti dicono che le importazioni cinesi sono schizzate in alto in misura considerevole nel giro di 12 mesi. Lo scorso marzo la Cina ha importato il 21,9% in più di formaggi rispetto allo stesso mese del 2013. I principali flussi caseari provengono dal tridente formato da Nuova Zelanda, Australia e Usa. Ma non manca la presenza, per quanto limitata, dei formaggi italiani. Le 164 tonnellate esportate a marzo 2014 rappresentano il valore più alto in termini numerici degli ultimi 15 mesi, da gennaio 2013.
Il mercato cinese, dunque, rappresenta un’opportunità da sfruttare e un Paese da esplorare per i produttori italiani, tenuto conto che ogni mese l’import di formaggio segna proiezioni positive: +110,6% a febbraio 2014 su base tendenziale, +66% a gennaio 2014, +43,1% a dicembre 2013 rispetto al dicembre del 2012, per citare il periodo più recente.
Il futuro del lattiero caseario Made in Italy va però oltre il target della Cina e spazia verso l’area dell’Asean (Association of South-East Asian Nations), associazione cui aderiscono Vietnam, Malesia, Indonesia, Filippine, Singapore, Tailandia, Brunei, Laos, Birmania e Cambogia. Allo stesso tempo, stanno riservando sempre maggiore interesse per l’export italiano di formaggi anche il Medio Oriente, i Paesi del Golfo Persico e i Mint, acronimo che si riferisce alle nuove economie emergenti: Messico, Indonesia (legata, come abbiamo visto, all’Asean), Nigeria e Turchia.
Al Dairy Forum di Bardolino, che sarà moderato dal vicedirettore di Radio24, Sebastiano Barisoni, interverranno: Emanuele Balliana, produttore latte di Arborea (Gestione dell’allevamento bovino da latte in Sardegna) e Holger D. Thiele, professore all’Università di Kiel (Germania) e all’Ife (Institute of Food Economics), con una relazione sul mercato lattiero-caseario nel mondo e in Europa.
Di futures in Europa e in Italia, strumento particolarmente indicato nel contenimento della volatilità dei mercati lattiero caseari, parlerà Charles Piszczor, direttore dell’area Commodity Research and Product Development di Cme (Chicago Mercantile Exchange), gruppo di riferimento a livello mondiale.
A esaminare il mercato lattiero caseario nei Paesi in via di sviluppo penserà Michael Griffin, senior policy officer della Fao. Fra le capitali di un mercato emergente a livello mondiale c’è l’India, della quale parlerà al Forum di Bardolino R. S. Sodhi, managing director di Amul, una delle cooperative lattiero casearie più importanti del continente asiatico.
Al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro, toccherà invece il tema della nuova Pac e la volatilità dei prezzi; mentre Francesco Biella di Iri illustrerà lo scenario relativo ai consumi di formaggi in Europa.
In scaletta anche la relazione di Liu Yan, vicepresidente di Mengniu Dairy Group, relativa al mercato lattiero-caseario in Cina, e la strategia di Mengniu Dairy. Attenzione anche alla Gdo con Francesco Pugliese, direttore generale di Conad. Parlerà di una missione nei confronti del consumatore e il titolo dell’intervento sarà “Scegliere certezze”.