Contrattazioni telematiche anche per i formaggi
La Bmti ha chiuso il percorso burocratico dedicato al settore. 18 nuovi regolamenti. Nuove opportunità commerciali, sia nazionali, sia internazionali.
Stanno per partire le contrattazioni telematiche anche per il settore formaggi. La Deputazione Nazionale, organo di indirizzo e vigilanza della Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti), ha infatti chiuso il percorso regolatorio dedicato al comparto, partito nel 2013. Sono stati adottati i testi dei 18 nuovi regolamenti speciali di prodotto proposti per la negoziazione dei formaggi ed è stato previsto l’insediamento di cinque nuovi Comitati di filiera, interamente dedicati alla regolamentazione del comparto.
Cos’è la Borsa Merci Telematica Italiana? E’ un mercato telematico regolamentato nel quale operatori professionali iscritti (produttori, commercianti e trasformatori di prodotti agroalimentari), grazie all’intermediazione di appositi Soggetti abilitati all’intermediazione (i SAI), possono concludere contratti relativi a più di 100 diverse tipologie di prodotto regolamentate: dai cereali all’olio, dalle biomasse all’ortofrutta fino alle piante in vaso, al vino ed ai prodotti agricoli confezionati. Da oggi, anche con i formaggi.
Gli operatori del settore caseario, spiega Bmti, “potranno ora usufruire di un nuovo canale commerciale, capace di aumentare esponenzialmente le opportunità di business sia a livello nazionale, sia internazionale, e di utilizzare innovativi strumenti accessori alle contrattazioni. L’integrazione dello strumento telematico – conclude – assicura inoltre una maggiore efficienza e razionalità al mercato, determinando in tempi rapidi e in modo trasparente i prezzi realizzati e i quantitativi scambiati”.