Sei in > formaggio.it > News > Concorso Caseario Pascolo e alpeggio italiano

Questa sera la Conferenza Stampa di presentazione del Concorso

Questa sera, 18 novembre, sarà presentato il Concorso caseario Pascolo e alpeggio italiano in diretta Facebook (qui) alle ore 21,00 alla conferenza stampa guidata dalla giornalista Caterina Vianello di Dissapore con Michele Grassi presidente della commissione scientifica e Emanuele De Vittoris segretario del Concorso.

Il Concorso , che ha il patricinio di Slow Food Lazio, è giunto alla terza edizione e tratta dei formaggi naturali, alcuni li definiscono nativi, ed è unico nel suo genere in Italia. I formaggi nativi sono prodotti da latte crudo rigorosamente d’alpeggio o di pascolo da animali che vivono allo stato brado. Al latte non vengono aggiunti fermenti selezionati ma solo, se previsto, fermenti naturali come il lattoinnesto, il sieroinnesto o la scotta innesto.

Il regolamento, scaricabile qui insieme al modulo di iscrizione, è molto rigido, specifica chiaramente che non ci possono essere escamotage per la realizzazione di formaggi nativi e prevede tre premi importanti, “Pascolo e alpeggioItaliano” la cui giuria è composta da Maestri Assaggiatori dell’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), segue il premio “Frasca di Legno“, la cui giuria è composta dai massimi esperti italiani e i premi, “Speciale Stampa” decretato da giornalisti gastronomici italiani e lo “Speciale Bufala”, premio dal regolamento specifico.

Un Concorso di estrema importanza che porta alla conoscenza di quei formaggi che oggi vengono prodotti prevalentemente da piccoli caseifici o caseifici aziendali sparsi nel territorio della Penisola, a ricordare che la storia agro-pastorale nel nostro Paese è fiorente e che il formaggio a latte crudo non è solo una leggenda ma una vera realtà gastronomico rappresentante dei territori di produzione.

Il Concorso si terrà nel mese di Febbraio 2026 e le premiazioni saranno effettuate durante l’importante evento gastronomico-culturale a Picinisco in provincia di Frosinone durante la manifestazione “Pastorizia in Festival” il 3-4-5 luglio del prossimo anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *