Bufala Fest, domani alle ore 17:00 Bill De Blasio incontra i Giornalisti
Diversi gli eventi in programma: inaugurazione di Casa Coldiretti, Show Cooking nell’Arena del Gusto, Talk tematici nel Giardino delle Idee e tante prelibatezze da gustare
Si parte domani, mercoledì 3 settembre 2025, con l’apertura al pubblico del Villaggio che, lo ricordiamo, è ad ingresso gratuito e sarà aperto tutti i giorni, fino a domenica 7 settembre, dalle ore 12:00 alle ore 24:00.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore” e attraverso un nutrito e qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriremo come, per la filiera bufalina, così come per quella agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
La prima giornata di Bufala Fest prevede un cartellone ricco di appuntamenti interessanti:
- Alle ore 17:00, nell’Area Giardino delle Idee, incontro del già Sindaco di New York City Bill De Blasio con i Giornalisti.
- Alle ore 17:30, Inaugurazione di Casa Coldiretti, con il Direttore Regionale Salvatore Loffreda, il Presidente provinciale Valentina Stinga, quello regionale Ettore Bellelli, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Matteo Lorito e il Direttore Organizzativo di Bufala Fest Antonio Rea.
- Alle ore 19:00, nell’Area Giardino delle Idee, talk sul tema “Knowledge management e Made in Italy: la conoscenza per la creazione di valore nelle imprese agroalimentari e ittiche”. Intervengono: Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Prof. Paolo Piciocchi, Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); Avv. Francesco Musella, Esperto in Proprietà industriale ed intellettuale; Ing. Andrea Fontanella, Direttore Generale di Oleificio Zucchi S.p.A. Modera il Giornalista Carmine Maione.
Gli Show Cooking in programma nell’Arena del Gusto
I visitatori potranno accedere gratuitamente all’Arena del Gusto, l’area curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Questi gli appuntamenti domani in agenda:
- Ore 19:30: Show Cooking organizzato in collaborazione con farina “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna, eccellenza molitoria italiana, sul tema “Il respiro del chicco viaggio nella farina: da dove nasce, come si trasforma, perché è unica”: un’introduzione al mondo molitorio, alla varietà dei grani, ai metodi di macinazione, all’arte secolare del mugnaio e alla bellezza della diversità nelle farine. Il punto di partenza. Intervengono: Nicola Demo, Salvatore Busiello, Pietro Vescovini, Nadia De Ruosi.
- Ore 20:45: Show Cooking organizzato da Ferrarini, tra le più importanti realtà europee nel settore Salumi, sul tema “Il racconto autentico della tradizione, la filiera dei salumi. Italian Food Philosophy”. Presentazione salumi a cura del Maestro Ubaldo Franzese. Intervento a cura di Claudio Rizzi, Marketing Manager di Ferrarini S.p.A.
Ore 22:00: Show Cooking organizzato da La Molisana, storico pastificio italiano, sul tema “Da dove nasce la pasta, dall’inconfondibile colore giallo dorato caldo”. Degustazione di Rigacuore Integrale con pesto, papaccella napoletana, ricotta salata di bufala, sabbia di olive nere, a cura degli Chef Antonio Sorrentino e Arturo Fusco. Intervento a cura di Renato Freda, Responsabile Marketing Operativo de La Molisana.
Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.
Accesso Gratuito e Ticket degustazione
L’ingresso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e sarà aperto tutti i giorni, dal 3 al 7 settembre 2025, dalle ore 12:30 alle ore 24:00 e l’ingresso.