L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura.
Francia. Dipartimento dei Pirenei Atlantici, Hautes-Pyrenees, comune di Saint-Gaudens, nel dipartimento della Haute-Garonne, Dipartimento di Ariege, comuni di Axat e Belcaire (Pays de Sault), nel dipartimento di Aude.
Forma cilindrica a facce piane del diametro di 21-24 cm, con scalzo alto 8-11 cm. Il peso è di 3,5-4,5 kg.
L’inizio della produzione risale almeno al XII secolo. Formaggio insignito del Label Rouge nel 1981. La sentenza della Corte di Foix del 1973 indica che il formaggio è un prodotto tipico regionale fatto e perfezionato sulla base di tradizioni e criteri tipici.
Pasta semidura
Il latte pastorizzato viene riscaldato alla temperatura di 35°, inoculato con fermenti lattici e addizionato con caglio. La cagliata presamica, subisce una rottura. Una volta estratta, la pasta trova posto nelle fascere. La salatura è a secco o in salamoia.
21 giorni per la Tomme crosta nera dei Pirenei, almeno 45 giorni per la Tomme des Pyrenees a crosta dorata.
La Tomme des Pyrenees si presenta con due aspetti diversi: Tomme crosta nera o Tomme al dorata.
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura.
Media.