L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura.
Francia. Per il latte, i dipartimenti di Savoia e Alta Savoia, oltre a 3 comuni del dipartimento dell'Ain (Anglefort, Corbonod, Chanay). Per la produzione e la stagionatura, i dipartimenti di Savoia e Alta Savoia.
Forma cilindrica a facce piane del diametro di 18 cm, con scalzo leggermente convesso. Il peso è di 1,2 - 2 kg.
Si tratta del più antico formaggio di Savoia, anteriore al XIV secolo. Prodotto da tutti i contadini al fine di utilizzare il latte munto d'estate per un formaggio da mantenere tutto il periodo invernale. Da 150 anni sono sorte delle unità di fabbricazione, dette fruitières, che si sono progressivamente modernizzate, salvaguardando tuttavia le caratteristiche del prodotto.
Pasta semidura
Il latte crudo o pastorizzato, intero o parzialmente scremato, alla temperatura di 30-35° viene addizionato con caglio. La cagliata, presamica, viene rotta e agitata per 30-60 minuti. Dopo l'estrazione della pasta avviene la pressatura per sovrapposizione, della durata di 5-8 ore. Dopo un primo rivoltamento della forma, si prosegue con l'applicazione della placca di caseina. La salatura è a secco o in salamoia.
Almeno 6 settimane.
La crosta è grigia o grigio scuro, con macchie di muffa. La pasta è semidura, di colore bianco o paglierino chiaro. L'occhiatura è di dimensione fine, regolarmente distribuita.
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura.
Media.