Sei in > formaggio.it > Formaggio Estero > Queijo de Nisa D.O.P.

Queijo de Nisa D.O.P.

Formaggio grasso, fresco, di breve o media stagionatura, a pasta dura.

Scheda analitica

Territorio di produzione

Portogallo: comuni di Portalegre, Monforte, Arronchos, Crato, Alter do Chao, Nisa, Marvao e Castelo de Vide.

Origine

  • Latte di Pecora

Periodo di produzione

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Forma e dimensione

Forma cilindrica a facce piane e scalzo leggermente convesso. Può essere di due formati: merendeira, con diametro di 10-12 cm e peso di 200-400 gr, e normale, con diametro di 13-16 cm e peso di 800-1300 gr.

Storia

I primi cenni storici di questo formaggio risalgono a un testo di Antonio Maria Horta Camoes del 1901.

Tipologia di formaggio per tipo di lavorazione

Pasta dura

Tecnologia di lavorazione

Il latte crudo coagula per l'azione di un coagulante vegetale ricavato dal cardo selvatico, Cynara cardunculus L.

Maturazione/Stagionatura

Si consuma fresco, o a media o lunga stagionatura.

Caratteristiche del formaggio

La crosta è morbida nel formaggio giovane, più dura e consistente con l’avanzare della maturazione. La pasta è semidura, untuosa, di colore bianco o avorio. L'occhiatura è rada, di dimensione fine.

Tipologia di formaggio al consumo

Formaggio grasso, fresco, di breve o media stagionatura, a pasta dura.

Intensità aromatica e sensazioni

Media, medio elevata con la stagionatura.

Note

Formaggio apprezzato dai vegetariani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci per inserire la tua Azienda su formaggio.it

Accetto l'informativa sulla privacy

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

×