L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, fresco, di breve o media stagionatura, a pasta dura.
Portogallo: comuni di Portalegre, Monforte, Arronchos, Crato, Alter do Chao, Nisa, Marvao e Castelo de Vide.
Forma cilindrica a facce piane e scalzo leggermente convesso. Può essere di due formati: merendeira, con diametro di 10-12 cm e peso di 200-400 gr, e normale, con diametro di 13-16 cm e peso di 800-1300 gr.
I primi cenni storici di questo formaggio risalgono a un testo di Antonio Maria Horta Camoes del 1901.
Pasta dura
Il latte crudo coagula per l'azione di un coagulante vegetale ricavato dal cardo selvatico, Cynara cardunculus L.
Si consuma fresco, o a media o lunga stagionatura.
La crosta è morbida nel formaggio giovane, più dura e consistente con l’avanzare della maturazione. La pasta è semidura, untuosa, di colore bianco o avorio. L'occhiatura è rada, di dimensione fine.
Formaggio grasso, fresco, di breve o media stagionatura, a pasta dura.
Media, medio elevata con la stagionatura.
Formaggio apprezzato dai vegetariani.