Sei in > formaggio.it > Formaggio Estero > Queijo de azeitão D.O.P.

Queijo de azeitão D.O.P.

Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta molle, che diventa, con la maturazione, leggermente piccante.

Scheda analitica

Territorio di produzione

Portogallo, nei comuni di Palmela, Sesimbra e Setubal.

Origine

  • Latte di Pecora

Periodo di produzione

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Forma e dimensione

Forma cilindrica a facce piane o convesse, con spigolo arrotondato del diametro di 5-7 cm. Lo scalzo è convesso, alto 3-5 cm. Il peso è di 100 o 250 gr.

Storia

L'origine del formaggio risale al 1830, per mano di Henriques Gaspar de Paiva, giunto a Azeitão per dedicarsi all'agricoltura. Questo formaggio l’ha reso famoso.

Tipologia di formaggio per tipo di lavorazione

Pasta molle

Tecnologia di lavorazione

Il latte crudo viene addizionato con coagulante vegetale estratto dal Cynara cardunculus L., varietà spontanea di cardo diffusa in tutto il meridione del Portogallo.

Maturazione/Stagionatura

Si consuma fresco o a breve stagionatura.

Caratteristiche del formaggio

La crosta è abbastanza tenera, liscia e sottile, di colore paglierino; la pasta è molle e cremosa, di colore bianco o avorio, con occhiatura molto rada.

Tipologia di formaggio al consumo

Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta molle, che diventa, con la maturazione, leggermente piccante.

Intensità aromatica e sensazioni

Media.

Note

Il clima Mediterraneo della Serra da Arrabida per la presenza di arena pliocenica caratterizza la flora e la natura del suolo da pascolo. Prodotto particolarmente apprezzato dai vegetariani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci per inserire la tua Azienda su formaggio.it

Accetto l'informativa sulla privacy

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

×