L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, fresco o a breve stagionatura, a pasta molle.
Francia, regione di Bray, situata in una parte dei dipartimenti dell'Oise e della Seine Maritime.
Forma cilindrica, o parallelepipeda, o a cubo, o somigliante a un cuore. Il peso varia in funzione della forma, solitamente da 100 a 600 gr.
Nella regione la produzione del formaggio risale al X secolo e la fama del Neufchà¢tel nasce nel XIV secolo. Tanto che, sotto il regno di Luigi XVI, il prodotto venne esportato in Inghilterra. Napoleone I lo ricevette in regalo. Nel 1865 il Neufchà¢tel ottenne una medaglia d'oro al concorso dei formaggi di Parigi. E dal 1887 costituisce fonte determinante del reddito degli agricoltori locali.
Pasta molle
Il latte viene addizionato con una piccola dose di caglio che permette una coagulazione lenta della durata di circa 20 ore. La cagliata, presamica, viene rotta e sottoposta a spurgo, poi leggermente pressata e inserita nelle forme. La salatura è a secco o in salamoia. La stagionatura avviene in cantine, dove si ricopre naturalmente di Pènicillium candidum.
Almeno 10 giorni.
La crosta è morbida, ricoperta di Penicillium candidum, di colore bianco. La pasta è morbida, molle, di colore bianco o avorio, tendente al paglierino.
Formaggio grasso, fresco o a breve stagionatura, a pasta molle.
Medio bassa.