Sei in > formaggio.it > Formaggio Estero > Jihočeská Niva I.G.P.

Jihočeská Niva I.G.P.

Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta molle, erborinata.

Scheda analitica

Territorio di produzione

Repubblica Ceca: regione della Boemia meridionale, i cui confini sono delimitati dalla legge n. 36/1960 sulla divisione territoriale dello Stato.

Origine

  • Latte di Vacca

Periodo di produzione

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Forma e dimensione

Forma cilindrica a facce piane del diametro di 18-20- cm, con scalzo diritto o leggermente convesso, alto 10 cm. Il peso è di circa 2,8 kg. Può presentarsi anche con forma semicircolare, del peso di circa 1,2 kg.

Storia

Fin dal 1951 viene prodotto nel caseificio di Český Krumlov impiegando lo stesso metodo di produzione. Il nome deriva da quello dei prati e dei pascoli di Šumava, da cui proviene l'ingrediente principale, il latte di vacca della Boemia meridionale, in particolare delle colline di Šumava. In passato, la stagionatura avveniva unicamente in cavità naturali, scavate nelle rocce calcaree. Nel 2005, in virtù di un consistente aumento produzione, sono state costruite cantine con aria condizionata, fornite di apparecchiature per il controllo della temperatura e dell'umidità, dove il formaggio stagiona.

Tipologia di formaggio per tipo di lavorazione

Pasta molle

Tecnologia di lavorazione

Il latte, con una percentuale di grasso del 3,45%, viene inserito nelle apparecchiature. Si aggiungono fermenti lattici, che assicurano una buona acidificazione del formaggio nel corso dei processi di produzione e di stagionatura. Viene inoltre inoculato il Penicillium roqueforti, capace di determinare le caratteristiche organolettiche del prodotto. In seguito, si addiziona la miscela con caglio. La cagliata, presamica, viene rotta, estratta e posta nelle caratteristiche forme a ruota. Infine, la stufatura e la salatura, prima in salamoia, poi a secco.

Maturazione/Stagionatura

Invecchia nelle cantine almeno 4 settimane.

Caratteristiche del formaggio

La crosta del prodotto stagionato viene lavata o raschiata, poi viene imballato in fogli d'alluminio o in una carta speciale permeabile all'ossigeno. Sul formaggio sono evidenti i segni prodotti dal lavaggio o dalla raschiatura della scorza, la formazione di un'erborinatura di colore verde-bluastro e una parziale applicazione di cera sulla superficie: non costituiscono difetti. La superficie può avere un colore che varia dall'avorio al marrone chiaro. La pasta è friabile, colore che varia dall'avorio al paglierino, con erborinatura distribuita in modo regolare, di colore verde-bluastro.

Tipologia di formaggio al consumo

Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta molle, erborinata.

Intensità aromatica e sensazioni

Media, medio elevata.

Note

I pascoli del territorio offrono una flora varia e specifica. Caratteristiche sono le piante a gambo corto (valeriana, festuca), unitamente ad alcune varietà rare tipiche della zona. Una pianta endemica particolare è la Phyteuma nigrum. Tra le altre specie caratteristiche spiccano la Gentiana pannonica, la Ligusticum mutellina, l’Arnica montana, la Gentianella praecox subsp, la Bohemica e alcune varietà di orchidee terrestri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci per inserire la tua Azienda su formaggio.it

Accetto l'informativa sulla privacy

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

×