L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura.
Paesi Bassi.
Forma sferica con facce piane, oppure anche la forma di un pane o di un parallelepipedo. In funzione del tipo di forma, il peso varia da 1,5 a 20 kg.
La componente geografica della denominazione del prodotto è Holland. Come noto, l’identificazione geografica che porta il termine di Olanda costituisce un equivalente della denominazione più ufficiale di Paesi Bassi. All'epoca della Repubblica dei Paesi Bassi Uniti, dal XVII al XIX secolo, l'Olanda era la più influente delle sette province. L'Edam Holland è un simbolo della cultura casearia olandese sviluppatasi nel Medioevo e che già nel XVII secolo, il secolo d'oro, aveva raggiunto la piena maturità.
Pasta semidura
Il latte viene raffreddato nell'azienda fino a raggiungere una temperatura di non oltre 6° e conservato, sempre nell'azienda, in una cisterna frigorifera. Entro le 72 ore successive viene trasferito al caseificio. Dove viene lavorato crudo, oppure sottoposto a termizzazione (trattamento termico blando), conservato freddo per un breve periodo e poi lavorato fino a diventare latte cremoso. Il tenore di grasso del latte viene standardizzato in modo tale che nel prodotto finale il rapporto grasso/proteine abbia un valore compreso tra 48 e 52 % della sostanza secca. Il latte viene pastorizzato e addizionato con caglio di vitello a una temperatura di ± 30°. La cagliata, presamica, subisce una rottura alle dimensioni tipiche di questo formaggio. Dopo l'estrazione, si pone la pasta in fusti per la pressatura e la formatura. Salatura in salamoia.
Almeno 28 giorni (per il Baby Edam Holland almeno 21 giorni) e all’aria, rivoltando e controllando periodicamente il formaggio. Non è ammessa la stagionatura nella carta d'alluminio.
La crosta è abbastanza dura, liscia, asciutta, pulita. La pasta è morbida, di colore paglierino, con occhiatura di dimensione fine. Il Bros Edam, (Edam friabile) è caratterizzato da occhiatura molto fitta di dimensione fine. Il colore della pasta va dall'avorio al giallo. La pasta del formaggio giovane deve essere sufficientemente compatta da potersi tagliare senza difficoltà. Con il procedere della stagionatura del formaggio, la durezza aumenta. Il Bros Edam deve essere sufficientemente duro e friabile.
Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura.
Medio bassa, media, può diventare piccante in funzione della stagionatura.
Il taglio e il confezionamento dell'Edam Holland possono avere luogo sia nei Paesi Bassi, sia al di fuori del Paese. A condizione che chi procede all'imballaggio utilizzi un sistema di controllo adeguato, in grado di garantire la rintracciabilità del prodotto, in base alla combinazione unica di cifre e lettere che figura sul marchio di controllo, e di informare il consumatore sull'origine.
Ciao sono abdelrani un ragazzo del Marocco venditore di prodotti alimentari voglio sapere prezzi di formaggio hollandaise in grosso
E grazie